→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Vincenzo Moscatelli è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 12Entità Multimediali , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 717

Brano: [...]ni per il loro salvataggio, oltre che per il presidio delle dighe esistenti sulle prealpi lombarde (v. Antisabotaggio) .

Data la collocazione di Milano al centro dell’area lombarda, il piano insurrezionale minuziosamente studiato dal Comando Piazza e deciso poi dal Comando generale del

C.V.L. prevedeva che, a un momento stabilito, sarebbero confluite nella città le formazioni partigiane della vai d’OssoIa, quelle della vai Sesia guidate da Vincenzo Moscatelli e quelle dell’Oltrepò Pavese, mentre le forze cittadine interne avrebbero presidiato i Comandi del nemico e tenuto testa a eventuali reazioni. Anche le cosiddette formazioni foranee, ossia della provincia e della cintura cittadina esterna, sarebbero state fatte convergere sul capoluogo.

Sul piano politico, l'imminenza della Liberazione indusse i partiti a costituire quegli organismi che ancora mancavano. Ai primi di aprile del

1945 sorse così il C.L.N. provinciale di Milano, del quale entrarono a far parte Rigamonti per il P.C.I., Boneschi per il P.d’A., Rho per la

D.C., Tanci per il[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 250

Brano: [...]gli italiani stentarono ad abituarsi, sia per le difficoltà della lingua che per la loro tradizionale indisciplina. Il collettivo scolastico, organizzato in un’unica cellula multinazionale, svolgeva un’intensa attività politica. Frequentarono l’anno scolastico 192627 della Zapada una trentina di studenti giunti direttamente dall’Italia o dalla Francia: tra questi, Paolo Baroncini, Romano Bessone, Celso Ghini, Ergenite Giili, Ferdinando Maggioni, Vincenzo Moscatelli, Remo Rei ed Ezio Zane!li: a loro si aggiunsero emigrati

politici già residenti a Mosca (Bertone, Lino Monservigi, Francesco Prato, Antonio Roasio e altri). Dal

1927 in poi furono ammessi alla Zapada in media una ventina di nuovi studenti italiani all’anno, ma il carattere dei programmi che tendevano a integrare nello spirito di un accentuato nazionalismo russo tutte le altre nazionalità non teneva conto delle particolari esigenze degli italiani. Questi cercarono di avanzare ai dirigenti russi della scuola richieste di “nazionalizzazione” dei programmi, ma con scarso esito: solo nell'an[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 295

Brano: [...] formazioni garibaldine della Valsesia, oltre a prestare assistenza religiosa ai partigiani, padre Russo svolse compiti di intermediario con i Comandi fascisti e tedeschi, portando a termine numerosi scambi di prigionieri. Il suo primo intervento avvenne in occasione della cattura di alcuni alti funzionari tedeschi (tra cui spiccava il dottore Hans Poppovic, commissario per la carta e la cellulosa per il Reich e i territori occupati), operata da Vincenzo Moscatelli, Nedo Paletta e altri a Serravalle Sesia il 3.2.1944, mentre i funzionari si stavano recando presso la Cartiera Italiana. Le autorità tedesche della zona minacciarono di radere al suolo il paese se i tre commissari non fossero stati subito rilasciati, ma il Comando garibaldino riuscì a ottenere che la minaccia venisse tolta. Fu così possibile trattare lo scambio dei tre preziosi ostaggi con partigiani e civili detenuti nelle carceri fasciste.

Nonostante le assicurazioni del Comando di polizia germanico di Vercelli che quella « sarebbe stata la prima e l'ultima volta che I soldati di Hitler[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 168

Brano: [...]a vivo e si esprimeva in varie occasioni, particolarmente nelle campagne, fino a esplodere in una grande agitazione durante la stagione della monda del 1931, investendo circa 150.000 lavoratori. Diressero quella lotta Teresa Noce, Battista Sant hi a e Paolo Ro botti, inviati sul luogo dal centro del Partito comunista.

Tra il 1929 e il 1931 furono condannati dal Tribunale Speciale Vittorio And rea ni, Carlo Comoli, Pietro B essi, Mario Pinoli, Vincenzo Moscatelli e Giacomo Grai.

Nel 1933 gli operai della Rhodiatoce di Pallanza, guidati da Celso Beifanti, protestarono contro l'introduzione del sistema « Bedaux », che rendeva più faticoso e parcellizzato il lavoro di fabbrica. Si ebbero inoltre fermate alla Bemberg di Gozzano.

Negli anni dal 1932 al 1934, in provincia di Novara si sviluppò un ramificato movimento cospirativo che coinvolse centinaia di militanti comunisti, anarchici, socialisti e giellisti. I vari servizi di pubblica sicurezza del regime, grazie all’infiltrazione di agenti provocatori, pervennero a numerosi arresti, con conseguenti[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 809

Brano: [...]gnaga, la 83a Brigata Garibaldi « Comoli », comandata da Dino Vicario (Barbis); nell’alta Valsesia presso Cervarolo, subito dopo l’8 settembre un gruppo di garibaldini al comando delle guide del Monte Rosa Giacomo Chiara (Jocu) e Leo Colombo;

in vai d’Ayas, il gruppo del tenente Cristoforo Cugnod (Rocco). Nell’alta Valsesia, a Rimella, nella primavera 1944 risiedette per breve periodo (in seguito a un rastrellamento) il Comando garibaldino di Vincenzo Moscatelli (v.). Attraverso i passi del Rosa, con l’aiuto di guide alpine e di contrabbandieri, negli ultimi mesi del 1943 si provvide all’espatrio clandestino di molte centinaia di militari alleati, salvandoli dai nazisti.

II significato ideale del Monte Rosa per il partigiano dell'Alto Piemonte si riflette nel titolo del noto libro di Pietro Secchia e Cino Moscatelli: il Monte Rosa è sceso a Milano. La Resistenza nel Biellese, nella Valsesia e nella Valdossola (Torino 1959).

F.O.Z.

« Monte Rosa », Divisione

Unità del cosiddetto « esercito di campagna » della Repubblica Sociale Italiana (v.[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Vincenzo Moscatelli, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---fascisti <---Partito comunista <---italiani <---italiano <---Storia <---italiana <---socialisti <---Africa del Nord <---Afrika Korps <---Alessandro Lucarelli <---Alle nove <---Anna Ciceri <---Attilio Papparotto <---Bartolomeo Giacometti <---Battista Sant <---Bemberg di Gozzano <---Biagio Bazzani <---Bibliografia <---Bonomo Tominez <---Bronze Star <---C.C.N.N. <---C.G.L. <---C.L.N. <---C.L.N.A.I. <---C.S.I.R. <---C.V.L. <---Carlo Farini <---Carlo Leone Fabbri <---Castelletto Ticino <---Cesare Castelli <---Cino Moscatelli <---D.C. <---Di Giovanni <---Dino Saccenti <---Domenico Ciglietti <---Emilio Gaboli <---Emilio Teruggi <---Enzo Bagnoli <---Ergenite Gii <---F.O.Z. <---Fabrizio Maf <---Felice Quaglino <---Ferdinando Mangini <---Geografia <---Giovanni Gilardi <---Giovanni Invernizzi <---Giuseppe Berti <---Giuseppe Bertona <---Giuseppe Bordini <---Giuseppe Gaddi <---Giuseppe Ossola <---Giuseppe Rimola <---Giuseppe Rossi <---Gravellona Toce <---Gressa-Fontaneto <---Gustavo Comol <---I Divisione Garibaldi <---La Risaia <---La fuga <---Legione Croata <---Leo Colombo <---Leonida Roncagli <---Lezioni sul fascismo <---Lino Zocchi <---Luigi Grassi <---Luigi Longo <---Madonna di Rado <---Mario Pinoli <---Matematica <---Michele Bianco <---Michele Centrone <---Monte Cervino <---Monte Rosa <---Monte Rosa Giacomo <---Natale Duga <---Nedo Paletta <---Osvaldo Negarvil <---Ottavio Bertozzi <---Ottavio Pastore <---P.C.I. <---P.L.I. <---P.R.I. <---P.S.I. <---Paolo Ro <---Piazza di Milano <---Pietro B <---Pietro Secchia <---Pietro Verga <---Porta Garibaldi <---Porta Ticinese <---Porta Venezia <---Porta Vittoria <---Raggruppamento C <---Raggruppamento C C <---Renzo Ca <---Repubblica Sociale Italiana <---Roberto Farinacci <---Rosa Giacomo Chiara <---Ruggero Grie <---S.S. <---Scienze <---Scienze naturali <---Serafino Pizio <---Sesto San Giovanni <---Silvio Di Giovanni <---Speciale Silvio <---Speciale Vittorio <---Stefano Schiapparelli <---Storia della Resistenza <---T.S. <---Togliatti a Longo <---Toponomastica <---Tribunale Speciale Silvio Bertona <---Tribunale Speciale Vittorio And <---U.R. <---U.R.S.S. <---Vera Fattori <---Vittorio Bardini <---antifascisti <---collaborazionista <---comunisti <---d'Italia <---dell'Alto <---fascismo <---fasciste <---franchista <---franchisti <---gappisti <---italiane <---leninismo <---leninista <---listi <---marxismo <---massimalisti <---materialismo <---nazifascisti <---nazionalismo <---nazisti <---pietismo <---reggiana



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL